VALLÉE BLANCHE  -  MONTE BIANCO    ( DA CHAMONIX ) 

La discesa più famosa e conosciuta dell'intero arco alpino, nel cuore del massiccio del Monte Bianco,
culla dell'alpinismo. La discesa entusiasmante su ghiacciano,  in sci,  avviene tra i crepacci, pareti rocciose e cime che hanno fatto la storia.
Partenza e arrivo da CHAMONIX, capitale mondiale dell'alpinismo!
Salita in funivia dell' Aiguille du Midi.

MATERIALE:
attrezzatura da ski alp, casco, zaino, imbrago*, casco*, ramponi*, sonda artva pala*.

* da noi forniti se mancanti.

Costo a persona: € 130.
Il costo include assistenza della Guida Alpina, sonda artva pala, casco e imbrago, ramponi. Non include impianti di risalita.

Requisiti tecnici richiesti: sciatori abituati a sciare su tutte le pendenze a sci paralleli, percorso non battuto.

Numero min. partecipanti: 5.

MONTE BIANCO  - GOUTER - 4810             (VIA NORMALE FRANCESE )

 

L’ascensione al M.Bianco per questo itinerario, considerato il più facile fra quelli possibili è comunque lungo e impegnativo, un progetto ambizioso ma con una adeguata preparazione potrete raggiungere questa vetta che rappresenta una esperienza unica nella vita. 


The ascent to Mont Blanc for this itinerary, considered the easiest of those possible, is however long and demanding, an ambitious project but with adequate preparation you can reach this peak which represents a once in a lifetime experience.


CASTORE (Monte Rosa)

 

ll Castore, con i suoi 4226 m di altitudine, domina la valle di Gressoney e quella di Ayas.Si raggiunge dal rifugio Quintino Sella (3585 m) attraversando il ghiacciaio del Felik e percorrendone le aree creste finali. Questa montagna propone le prime difficoltà tecniche che si possono incontrare su un 4000 e gode di una posizione strategica al confine con la Svizzera che regala un panorama mozzafiato su tutto il versante Nord, i vasti ghiacciai del Grenz e del Gorner, il Cervino e le vallate sottostanti. 

BREITHORN Occidentale

 

Adatto coma prima esperienza su un 4000 e fattibile anche in giornata grazie agli impianti di risalita, la salita al Breithorn non è comunque da non sottovalutare per l’altitudine importante (4.165m), lo sbalzo di quota, il ghiacciaio crepacciato e la cresta aerea finale. Splendido belvedere sul Cervino ed il Monterosa e i 4000 del Vallese svizzero, il Breithorn saprà regalare una splendida esperienza di alta montagna.

PERIODO: GIUGNO/SETTEMBRE